In occasione del Convegno Mapei Sport è stato presentato il bando di ricerca per neolaureati in scienze motorie intitolato ad Aldo Sassi, primo direttore del Centro Ricerche varesino. Per la decima volta la Camera di Commercio di Varese con Mapei Sport ha messo in palio un assegno di ricerca del valore di 10.000 euro per un progetto di ricerca nell’ambito delle scienze dello sport e, in vista dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, sarà dedicato allo sci alpino.

OPPORTUNITÁ – Gli obiettivi della Camera di Commercio, in linea con la proprie finalità istituzionali, sono: in generale, la promozione di iniziative che favoriscano la crescita competitiva e qualitativa del tessuto imprenditoriale, la promozione turistica in particolare e, attraverso il progetto Varese Sport Commission, la valorizzazione del territorio in chiave turistico-sportiva. Mapei è un’azienda leader mondiale negli adesivi e prodotti chimici per l’edilizia, che fa della ricerca e sviluppo un’importante leva strategica per conseguire obiettivi di crescita, seguendo e anticipando i cambiamenti del settore e le richieste del mercato. Tramite la Sport Service Mapei s.r.l. di Olgiate Olona, a cui si affidano tra gli altri le azzurre e gli azzurri della Nazionale Italiana di sci alpino, ha individuato e definito il seguente progetto di ricerca nell’area della fisiologia dell’esercizio – scienze motorie: Allenamento in pista e fatica muscolare nello sci alpino, illustrato durante il convegno andato in scena nei giorni scorsi dalla professoressa Paola Vago dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal responsabile del settore ricerca di Mapei Sport Andrea Bosio.

CANDIDATURA – Se si è laureati negli ultimi 18 mesi si può inviare la propria candidatura entro il 30 maggio 2025, inviando una p.e.c. all’indirizzo protocollo.va@va.legalmail.camcom.it oppure inviando una e-mail all’indirizzo contributi@va.camcom.it. L’esito sarà reso noto entro il 18 luglio 2025 sul sito della Camera di Commercio e Varese Sport Commission e verrà comunicato direttamente al vincitore tramite e-mail, all’indirizzo indicato nel modulo di candidatura. Vincerà il ricercatore che, in base al curriculum presentato e agli esiti di un colloquio, sarà ritenuto idoneo a poter svolgere il progetto di ricerca nel centro varesino, in quanto conforme ai criteri espressi nel bando. Un anno fa la spuntò Mattia Frigerio, che dopo la laurea in Scienze Motorie presso l’università degli Studi di Milano ha vinto il bando di ricerca Aldo Sassi e ricorda: “Quando ho saputo di questa possibilità, non ho esitato un attimo a candidarmi e quando mi hanno comunicato la vittoria dell’assegno di ricerca non vedevo l’ora di cominciare questa esperienza. L’aver accettato questa occasione mi ha permesso di confrontarmi quotidianamente con esperti del settore e atleti professionisti, permettendomi di mettermi alla prova e crescere costantemente”.

VINCITORE 2024 – Il vincitore dell’assegno 2024 intitolato al fondatore e primo direttore di Mapei Sport all’annuale convegno organizzato dal centro ha esposto i risultati della sua ricerca sulle asimmetrie misurate nei cambi di direzione nel calcio: “Durante quest’anno di ricerca, abbiamo condotto diversi studi trasversali, tutti incentrati sulle differenze di forza misurabili a seguito di un test sui cambi di direzione, test utilizzato da diversi anni in Mapei. Due degli studi più interessanti riguardano l’influenza del ruolo sulle asimmetrie e l’effetto delle asimmetrie di forza sui livelli di affaticamento. In particolare, da quest’ultimo studio emerge come i soggetti più asimmetrici siano quelli che presentano un calo di forza maggiore durante il test”. Tanti i momenti formativi vissuti negli ultimi 365 giorni che non scorderà facilmente: “Nonostante sia un’esperienza impegnativa, l’ho sempre vissuta e la sto continuando a vivere in maniera positiva e costruttiva, consapevole del fatto che da ogni singolo giorno posso apprendere qualcosa di nuovo e che mi servirà per il resto della mia carriera lavorativa. Di recente, per esempio, con lo staff di Mapei Sport siamo andati a sottoporre ai test fisici i giocatori dell’Olympique de Marseille e abbiamo avuto la fortuna di assistere ad un loro allenamento”.

GRANDE PROGETTO – Non sono occasioni che capitano di frequente a chi è appena uscito dall’università. Per questo Frigerio invita i giovani che hanno la sua stessa passione a inviare la propria candidatura per il prossimo bando di ricerca Aldo Sassi: “Il prossimo assegno di ricerca sarà incentrato sullo sci alpino in vista dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Consiglio vivamente a tutti i neolaureati che sognano di lavorare in questo sport di candidarsi in quanto potrebbero entrare in contatto con sciatori professionistici e comprendere la batteria di test fisici che gli sciatori svolgono periodicamente presso Mapei Sport. Al centro varesino si affidano niente meno che le azzurre e gli azzurri della Nazionale Italiana quindi è molto probabile che a chi mi succederà capiterà di avere a che fare con campioni del calibro di Federica Brignone, Sofia Goggia, Domink Paris, Alex Vinatzer e le altre stelle dello sci tricolore”.

Per tutti i dettagli rimandiamo alla news dedicata al bando di ricerca Aldo Sassi su www.mapeisport.it.

articolo tratto da gazzetta.it